L’intento progettuale è quello di fornire un’efficace soluzione distributiva e di arredamento del piano terra e un’ipotesi compositiva per la facciata del corpo principale dell’edificio.
L’esigenza di separare le varie aree della zona giorno senza perdere l’unitarietà del grande spazio si ottiene partendo dalla realizzazione di un grande camino fulcro, di attenzione nell’area soggiorno, fronteggiato da una stufa posizionata sulla parete opposta. Un mobile interparete parzialmente aperto su entrambi i lati, separa la cucina dal pranzo.
Per conservare ed amplificare la percezione della dimensione dello spazio iniziale si è creato un nastro lineare, una sorta di tappeto a mosaico, che attraversa tutti gli ambienti e si conclude al soffitto delle due contrapposte pareti.
-
La scelta del mosaico ha permesso di variare disegno e composizione materica, intervenendo fluidamente nella definizione delle varie aree funzionali e nel contempo rendendo meno monotona l’estesa pavimentazione in cotto.
Le tessere in parte regolari ed in parte ad opus-incertum sono in laterizio, marmi policromi e ceramica smaltata a mano. Uso di materiali rustici nei pressi del camino, delicati nell’area pranzo e smalti colorati in cucina. Le piastrelle smaltate, oltre che nei rivestimenti della cucina, sono presenti anche nei piani lavoro. Tutti gli arredi e gli elementi decorativi sono stati disegnati appositamente per questa abitazione.